Introsalus Store

No products in the cart.

Sfoglia le categorie

Voce sana: Consigli pratici per la cura della voce

image Introsalus 300x300 5

Voce sana: Consigli pratici per la cura della voce

Sapevate che la vostra voce può dire molto sulla vostra salute? Imparate a prendervi cura delle vostre corde vocali e scoprite come una voce sana possa migliorare la vostra vita.

La voce è la nostra massima espressione. Per questo è così importante e rappresenta il fattore più importante dell’atto comunicativo.

La voce umana consiste in un suono emesso da un essere umano tramite le corde vocali. È per questo che possiamo parlare, cantare, ridere, piangere, gridare, ecc.

La nostra voce può deteriorarsi nel tempo se non viene curata o se viene usata troppo a lungo. Per questo motivo, l’interesse per la cura e la conservazione della voce deve iniziare prima della sua assenza o dello sviluppo di un disturbo importante.

D’altra parte, con il tono di voce possiamo determinare lo stato emotivo delle persone. La velocità e la vivacità denotano maggiore gioia e motivazione, mentre la lentezza denota tristezza, apatia e svogliatezza.

L’organo della voce si trova nella zona della gola che contiene le corde vocali e serve per respirare, deglutire e parlare. È chiamato anche laringe.

Se siete cantanti, attori, insegnanti o semplicemente volete migliorare la vostra comunicazione, questa guida fa per voi.

Consigli pratici:
  • Come le impronte digitali, la voce di ogni persona è unica.
  • È importante usare la voce in modo appropriato. Evitate di sforzare la voce e di parlare o cantare a un volume troppo alto o troppo basso.
  • Bevete molta acqua, soprattutto quando fate attività fisica.
  • Se bevete bevande alcoliche o contenenti caffeina, bilanciatele bevendo molta acqua.
  • Fate dei sonnellini vocali, riposate la voce durante il giorno.
  • Utilizzate un umidificatore in casa.
  • Esercitarsi regolarmente
  • Riposare a lungo.
  • Non fumare ed evitare il fumo passivo.
  • Respirare correttamente: respirare bene è sinonimo di avere una buona voce.
  • Limitare l’uso della voce quando possibile.
  • Evitare gli ambienti molto secchi e l’esposizione prolungata all’aria condizionata.
  • Parlare troppo, gridare, schiarirsi continuamente la gola danneggia le corde vocali.
  • Anche il fumo può causare problemi quali: raucedine, noduli, polipi e piaghe sulle corde vocali.
  • Evitare di parlare in presenza di rumori ambientali.
  • Rallentare il discorso.
  • Fate pause d’impatto.
  • Articolare ogni parola.
  • Parlare con una maschera, a grande distanza dall’interlocutore, danneggia la salute della voce.
  • Praticare la respirazione diaframmatica, per non affaticare la voce.
  • Fate dei gargarismi per pulire le corde vocali.
Esercizi pratici per prendersi cura:
  • Stretching.
  • Rilassamento del viso.
  • Riscaldare le corde vocali.
  • Posizionamento della voce.
  • Riscaldamento del diaframma.
Cibi per prendersi cura:
  • Miele, funziona molto bene.
  • Verdure a foglia verde.
  • Frutti ricchi di acqua.
  • Carboidrati.
  • Zenzero.

Pertanto, per mantenere la voce in condizioni ottimali, è necessario tenere presente l’importanza di una corretta idratazione, scegliendo alimenti che favoriscano la salute della voce, oltre ad altri consigli.

Vi invito a leggere altri articoli:
Fonte:

https://www.voceinriabilitazione.it/igiene-vocale/

https://www.letuelezioni.it/blog/giornata-mondiale-voce-consigli-voce-sana

https://www.atelierdelcanto.it/lalimentazione-per-i-cantanti/#:~:text=Mangiare%20cibi%20ricchi%20di%20antiossidanti,garantire%20prestazioni%20di%20alto%20livello.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *