Introsalus Store

No products in the cart.

Sfoglia le categorie

Vivere nelle illusioni: la realtà che creiamo

images

Vivere nelle illusioni: la realtà che creiamo

Illusioni: La sottile linea che separa il sogno dalla vita.

Le illusioni sono come bussole che ci guidano verso i nostri desideri più profondi. Ci permettono anche di mantenere viva la speranza nei momenti difficili e ci motivano a superare gli ostacoli.

L’illusione è un sentimento che ci spinge a lottare per raggiungere gli obiettivi che ci prefiggiamo, con la piena convinzione che questi siano più che raggiungibili. Allo stesso modo, coesiste con la motivazione e ne moltiplica l’effetto, spingendo le nostre ragioni a creare, credere e crescere.

Questa sensazione si riferisce anche a una percezione o interpretazione errata di uno stimolo esterno reale. Ad esempio, vedere qualcosa che sembra un animale ma che a ben guardare è solo vegetazione, oppure interpretare un’ombra in una strada buia come se fosse una persona.

È importante riconoscere che un’eccessiva illusione può avere conseguenze negative. Per questo motivo, quando ci aggrappiamo a fantasie irrealistiche, possiamo provare frustrazione. Allo stesso modo, si prova delusione quando ci si rende conto che la vita non è sempre conforme ai nostri desideri.

D’altra parte, la mancanza di illusioni può anche essere collegata all’assenza di obiettivi o alla mancanza di direzione nella vita. Pertanto, quando una persona non ha obiettivi chiari o non sa dove vuole andare, può sentirsi persa e demotivata.

La realtà che creiamo: le illusioni

Caratteristiche:
  • Inganno dei sensi.
  • Speranza la cui realizzazione sembra particolarmente attraente.
  • Vivace compiacimento per qualcosa.
  • Ironia piccante.
  • L’illusione è il primo stadio dell’amore.
  • Contenuto cognitivo che, essendo falso, appare o viene mostrato come vero, anche dopo averne riconosciuto la falsità.
  • Provare o sperimentare grande piacere, simpatia e compiacimento nei confronti di qualcosa.
Tipi:
  • Fisico.
  • Fisiologico.
  • Cognitivo.
  • All’interno di ogni classe si distinguono quattro tipi: ambiguità, distorsioni, paradossi e finzioni.
  • Può anche essere di tipo ottico, olfattivo, uditivo, gustativo o tattile.
Suggerimenti per evitare di illudere una persona:
  • Comunicare ciò che si sente e si vuole veramente. In questo modo, non creerete false aspettative e non genererete frustrazione.
  • Parlate dell’argomento prima che vi chieda di uscire o vi confessi i suoi sentimenti per voi.
  • Il vostro chiarimento deve essere supportato da fatti che lo confermino.
  • Prima di iniziare una relazione, bisogna essere onesti con se stessi su ciò che si prova per quella persona che ha dichiarato e confessato di piacergli.
  • Accettare i propri sentimenti. Riconoscere e accettare i propri sentimenti invece di reprimerli.
  • Comprendere i limiti.
  • Stabilite dei limiti.
  • Concentrarsi su se stessi.
  • Parlare con una persona di fiducia.
  • Evitare l’idealizzazione.
  • Concentrarsi sul futuro.
  • Esplorare nuove attività.

In conclusione, vivere nelle illusioni non significa negare la realtà, ma piuttosto usare la nostra immaginazione come strumento per costruire un futuro migliore.

Vi invito a leggere un altro articolo:
Irrequietezza: Trovare sollievo e migliorare la propria vita
Fonte:

https://www.stateofmind.it/2016/03/illusioni-percettive/#:~:text=Le%20illusioni%20sono%20esperienze%20percettive,da%20cui%20proviene%20lo%20stimolo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Illusione_ottica#:~:text=15%20Collegamenti%20esterni-,Classificazione,generate%20dalla%20fisiologia%20dell’occhio.

https://it.wikipedia.org/wiki/Illusione#:~:text=Un’illusione%20%C3%A8%20una%20distorsione,interpretare%20le%20informazioni%20che%20riceve.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *