
Vivere in comunità: condividere gioie e dolori
Vivere in comunità significa imparare a condividere le nostre preoccupazioni e anche le nostre gioie.
Vivere in comunità è un’esperienza arricchente che ci mette in contatto con gli altri. Allo stesso modo, ci dà sostegno e ci permette di crescere come persone.
Condividere significa aprirsi agli altri. Allo stesso modo, trasmettere le nostre preoccupazioni e vivere le nostre gioie con gli altri.
La vita in comunità, spesso la stessa società in cui viviamo, ci porta a isolarci, nel bene e nel male. Allo stesso modo, a vivere la nostra vita senza tener conto degli altri.
Si dice: condividere è vivere. Onorare il fatto di aiutare gli altri con ciò che si ha e godere di ciò che si ha in comune.
È necessario soprattutto identificare i propri valori, ciò che conta davvero e che ci guida. In questo modo, potrete allinearli al vostro ambiente di lavoro e a quello personale.
Importanza della condivisione
- La condivisione ci aiuta a costruire legami con gli altri, comprendendo meglio ogni momento. In questo modo, ci rendiamo conto che le cose materiali sono importanti, ma non sono tutto. Infatti, se ci fermiamo a riflettere, i momenti più belli della nostra vita sono stati condivisi.
- Cooperare è l’atto di partecipazione reciproca a qualcosa, sia materiale che immateriale. Implica quindi il valore del dare (generosità) e del ricevere, accettando o accogliendo ciò che un’altra persona offre. Certamente, per una persona è importante ricordare che per ricevere è indispensabile dare.
- Condividere la propria vita significa: rispettare la famiglia, gli amici, far parte della loro vita, dei loro sogni, dei loro progetti, ecc. Per questo, tenere conto dei loro bisogni e sforzarsi di soddisfarli.
- Quindi, l’atto di condivisione: non basta dividere le spese derivanti dalla convivenza. Una relazione è molto più di un accordo commerciale tra due parti.
- Possiamo dire che condividere è dare e saper ricevere, offrire e accettare persone, esprimere e comprendere idee e sentimenti. Allo stesso modo, cooperare nelle attività e accettare la cooperazione, essere solidali con tutte le persone, senza pregiudizi, e sentirsi corresponsabili della pace e del benessere di tutti.
I benefici della condivisione:
- Migliora la salute mentale.
- La condivisione con amici e familiari aiuta a creare legami emotivi più forti con le persone che li circondano. Per questo motivo si crea una rete più sicura per condividere le emozioni, contribuendo così a migliorare la salute mentale ed emotiva.
- La condivisione implica consapevolezza, conoscenza, empatia e giustizia.
- La condivisione ci rende umani.
- Condividere il bagno all’ora di punta con la nostra famiglia ci fa capire i bisogni dell’altro.
Pertanto, vivere in una comunità è una scelta che arricchisce la nostra vita e ci mette in contatto con gli altri.
Vi invito a leggere un altro articolo:
Vivere a lungo e meglio: Scoprite come invecchiare sanamente
Fonte:
https://www.dehoniane.it/contents/testimoni/20050711a.htm
https://iovivobene.it/limportanza-della-condivisione-nella-nostra-vita