
Segni di insicurezza: Il linguaggio del corpo ti tradisce
Il linguaggio del corpo ha a che fare con i nostri gesti, posture e movimenti.
Il linguaggio corporeo che il nostro corpo può esprimere è come un libro aperto. Pertanto, i nostri gesti, posture e movimenti trasmettono chiari messaggi su come ci sentiamo.
Una persona insicura non ha fiducia nei propri meriti e nelle proprie capacità.
L’insicurezza personale deriva dal fatto che dubita delle proprie capacità e quindi ritiene di non essere in grado di svolgere un’attività o un compito nonostante ne sia capace.
Certamente, i numerosi dubbi li portano a evitare di prendere decisioni, anche nelle cose più quotidiane, che possono favorire le decisioni degli altri.
Le persone insicure non hanno fiducia in se stesse, né nei propri meriti, né nelle proprie capacità, e mancano di fiducia negli altri.
D’altra parte, le spalle, oltre all’autostima, parlano anche dell’umore. Le spalle ingobbite mostrano stanchezza e indicano che quella persona porta un grande peso sotto forma di preoccupazioni. Infatti, insieme allo sguardo basso, la testa china e le spalle cadenti sono un altro segno inequivocabile di insicurezza.
Segni di insicurezza in una persona:
- Sono persone incapaci di dire “no”, tenendo conto che potrebbero essere danneggiate.
- Normalmente, chi è insicuro tende a volte a evitare gli incontri sociali perché l’angoscia che il confronto con gli altri produce in lui è spesso insopportabile.
- I dubbi sul proprio aspetto fisico, sul proprio abbigliamento possono produrre un blocco emotivo totale e paralizzarli, fino a farli smettere di fare le cose.
- Parlano costantemente e troppo spesso della propria umiltà. Allo stesso modo, tendono a pensare che tutto ciò che fanno sia sbagliato e quindi si sentono incapaci di raggiungere i loro obiettivi.
- Bassa autostima. Sensazione di vulnerabilità o di sentirsi minacciati dagli altri. Rabbia costante.
- Timidezza, imbarazzo, timidezza, esitazione, inibizione, imbarazzo.
- Spalle ingobbite.
Raccomandazioni per raggiungere la fiducia in se stessi:
- Costruire un atteggiamento di fiducia mentale.
- Essere gentili con se stessi quando ci si confronta con gli altri.
- Lasciare andare i dubbi su se stessi.
- Correre rischi sicuri.
- Sfidate voi stessi a fare qualcosa che non rientra nella vostra zona di comfort abituale.
- Riconoscere il proprio talento e farlo brillare.
In breve, è dimostrato che attraverso il linguaggio del corpo possiamo rivelare le nostre insicurezze, paure e dubbi, anche senza rendercene conto.
Pertanto, capire come il nostro linguaggio del corpo influenzi la percezione che gli altri hanno di noi è essenziale per migliorare le nostre relazioni interpersonali e la nostra autostima.