Introsalus Store

No products in the cart.

Sfoglia le categorie

Schizotipico: Isolamento sociale e strane convinzioni

Introsalus 22 300x300 7

Schizotipico: Isolamento sociale e strane convinzioni

Disturbo schizotipico: Conoscere i comportamenti e il trattamento del disturbo.

Lo schizotipico è un tipo di disturbo di personalità che il DSM IV TR classifica nel gruppo A. Per questo motivo queste persone presentano un modello di deficit sociale o interpersonale. Pertanto, causano loro grande disagio e malessere quando si relazionano socialmente e sono spesso considerate persone strane o insolite.

Le persone con questo disturbo sperimentano spesso l’isolamento sociale e hanno convinzioni insolite che possono essere difficili da comprendere per gli altri.

Il disturbo schizotipico di personalità dura tutta la vita. Tuttavia, alcuni sintomi possono migliorare nel tempo grazie a esperienze che contribuiscono a promuovere altri tratti positivi.

I tratti positivi includono la fiducia in se stessi, la convinzione di poter superare le difficoltà e il senso di sostegno sociale.

Comportamenti di una persona con disturbo schizotipico:
  •  Pensieri, convinzioni o gesti strani, eccentrici o insoliti. – Pensieri sospettosi o paranoici.
  •  Dubbi costanti sulla lealtà degli altri.
  •  Credenza in poteri speciali, come la telepatia mentale o le superstizioni.
  •  Percezioni insolite, come percepire la presenza di una persona scomparsa o avere illusioni.
  •  Tendono a vestirsi in modo strano o trasandato (indossano abiti che non calzano bene o sono sporchi).
  •  Hanno strani modi di fare. Possono ignorare le normali convenzioni sociali.
  •  Il linguaggio può essere strano.
  •  Può essere eccessivamente astratto o concreto, contenere frasi strane o usare frasi o parole in modo strano.
  •  Possono essere superstiziosi o pensare di avere speciali poteri paranormali. Possono anche percepire gli eventi prima che accadano o leggere la mente degli altri.
Trattamenti:

Il trattamento per il disturbo schizotipico di personalità comprende spesso una combinazione di terapia e farmaci. Molte persone possono essere aiutate anche da attività lavorative e sociali adatte al loro stile di personalità. I farmaci antipsicotici (usati per trattare la schizofrenia) riducono l’ansia e altri sintomi.

È importante notare che il disturbo schizotipico non è la stessa cosa della schizofrenia, sebbene ne condivida alcune caratteristiche. Infatti, le persone affette da disturbo schizotipico non presentano le gravi allucinazioni o i deliri tipici della schizofrenia.

Vi invito a leggere un altro articolo:
Scopo della vita: non importa l’età per raggiungerlo
Fonte:

https://www.ipsico.it/sintomi-cura/disturbo-schizotipico-di-personalita/#:~:text=Sono%20spesso%20considerati%20strani%20o,che%20fare%20con%20gli%20altri.

https://it.wikipedia.org/wiki/Disturbo_schizotipico_di_personalit%C3%A0

https://psiche.santagostino.it/disturbo-schizotipico-di-personalita/

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *