Introsalus Store

No products in the cart.

Sfoglia le categorie

Respirare correttamente è salutare per il nostro corpo

mirtillo

Respirare correttamente è salutare per il nostro corpo

Respirare meglio significa sentirsi sani ed energici.

Respirare correttamente significa inspirare profondamente, lentamente (fare meno inspirazioni ed espirazioni al minuto) e in quantità minore. Per questo motivo, dobbiamo fare espirazioni più lunghe. Per questo motivo, quanto meglio forniamo ossigeno alle nostre cellule, tanto più efficacemente eliminiamo le tossine dal nostro corpo. Tuttavia, alcune ricerche stimano che il 90% della popolazione mondiale respiri in modo scorretto. Di conseguenza, questo provoca o peggiora malattie come l’ansia, l’asma, il deficit di attenzione, l’iperattività o la psoriasi.

Di seguito troverete un elenco di esercizi per una corretta respirazione:

Esercizi di respirazione:

Respirazione profonda:

  • Sedetevi o sdraiatevi e mettete una mano sullo stomaco. Posizionare l’altra mano sul cuore.
  • Inspirate lentamente fino a sentire lo stomaco sollevarsi.
  • Trattenere il respiro per un momento.
  • Espirate lentamente, sentendo lo stomaco abbassarsi.

3-6-9 Respirazione:

Dovete stare seduti con gli occhi chiusi, con una mano sulla pancia per assicurarvi che l’aria si raccolga in quella zona del corpo. Quindi, si deve inspirare dal naso per 3 secondi, trattenere l’aria per 6 secondi ed espirare per 9 secondi.

Respirazione 4-7-8, nota anche come respirazione rilassante:

Si tratta di inspirare per 4 secondi, trattenere il respiro per 7 secondi ed espirare per 8 secondi. Questo schema di respirazione ha lo scopo di ridurre l’ansia o di aiutare le persone a dormire.

Respirazione completa Nota anche come respirazione addominale:

L’obiettivo della respirazione completa è sviluppare l’uso completo dei polmoni e concentrarsi sul ritmo del respiro. Si può praticare in qualsiasi posizione, ma è meglio iniziare supini con le ginocchia piegate.

Respirazione perfetta:

Si deve respirare profondamente con il diaframma, lentamente, inspirando ed espirando meno al minuto e in quantità minore. Inspirare più aria non significa ossigenare meglio il corpo. È importante notare che dovremmo espirare più a lungo.

Quindi, con una respirazione perfetta si può raggiungere un maggiore benessere psicofisico, migliorare l’efficienza dei principali organi interni, contrastare lo stress ed essere più produttivi.

Raccomandazioni:
  • Sentirsi a proprio agio e rilassati.
  • Inspirare lentamente dal naso, con la bocca chiusa.
  • Trattenere il respiro per 3-5 secondi.
  • Espirare lentamente la maggior quantità d’aria possibile attraverso la bocca.
  • Fare un altro respiro, trattenerlo e tossire con forza dal profondo del petto (non dalla gola).
  • Praticare almeno 60 minuti di attività fisica moderata al giorno: camminare a passo sostenuto, andare in bicicletta, correre, saltare la corda, fare sport, ecc.
  • Smettere di fumare ed evitare il fumo passivo o gli irritanti ambientali. – Consumare alimenti ricchi di antiossidanti.
  • Praticare più frequentemente attività fisica, che può aiutare i polmoni a funzionare correttamente.
Tecniche di fisioterapia respiratoria:
  • Respirazione a labbra chiuse: con questo esercizio si cerca di rendere difficile l’uscita dell’aria, costringendo i polmoni a esercitare una forza maggiore, allenando la loro forza di espirazione.
  • Inalazione addominale o diaframmatica.
  • Respirazione costale.

In conclusione, la respirazione migliore è quella che bilancia l’inspirazione e l’espirazione con processi lenti e controllati.

Vi invito a leggere altri articoli:
Primogenito? Una guida per i genitori alle prime nozze
https://introsalus.com/2024/07/09/primogenito-una-guida-per-i-genitori-alle-prime-nozze/#:~:text=Primogenito%3F%20Una%20guida%20per%20i%20genitori%20alle%20prime%20nozze
Fonte:

https://www.termedicervia.it/it/novita-comunicati/limportanza-di-una-corretta-respirazione-per-mantenersi-in-salute/#:~:text=Imparare%20a%20respirare%20correttamente%20permette,contrastare%20lo%20stress

https://www.paginemediche.it/benessere/cura-e-automedicazione/come-imparare-a-respirare-correttamente#:~:text=corregge%20la%20postura%3A%20respirare%20correttamente,flessibilit%C3%A0%20e%20libert%C3%A0%20di%20movimento.

https://www.helsana.ch/it/blog/psiche/rilassamento/respirazione-corretta.html#:~:text=Perch%C3%A9%20respirare%20correttamente%20%C3%A8%20cos%C3%AC%20importante&text=Quando%20espiriamo%2C%20l’anidride%20carbonica,le%20tossine%20dal%20nostro%20corpo.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *