Introsalus Store

No products in the cart.

Sfoglia le categorie

Percezione: Semplificare il mondo nella nostra mente

mirtillo mirtilli by joanna tkaczuk adobe stock 750x500 1 e1724189031866

Percezione: Semplificare il mondo nella nostra mente

La percezione cerca di organizzare direttamente le informazioni provenienti dall’ambiente in una semplice rappresentazione mentale.

La percezione è un processo fondamentale che influenza tutti gli aspetti della nostra vita. Per questo motivo, il mondo che percepiamo non è una copia esatta della realtà esterna, ma un’interpretazione creata dal nostro cervello.

Abbiamo diverse forme di percezione: visiva, uditiva, gustativa, olfattiva, tattile. Per questo motivo, la percezione è fondamentale per la nostra sopravvivenza, poiché ci permette di capire la situazione. Allo stesso modo, ci permette di ricordare, memorizzare o individuare i pericoli, cambiando a seconda delle esigenze che si presentano.

Il nostro cervello utilizza diversi meccanismi per semplificare le informazioni che riceve:
  • Modelli: Identifichiamo modelli e regolarità nelle informazioni, il che ci permette di fare previsioni e prendere decisioni più rapidamente.
  • Categorizzazione: Raggruppiamo gli oggetti e gli eventi in categorie, che ne facilitano la comprensione e la memorizzazione.
  • Schemi: Utilizziamo schemi mentali preesistenti per interpretare le nuove informazioni.
  • Attenzione selettiva: Ci concentriamo su alcuni aspetti dell’ambiente, ignorandone altri.

La percezione è il modo in cui il cervello elabora e comunica questi sensi al resto del corpo.

Esempi di percezione:
  •  Di una persona: Queste informazioni si riferiscono all’aspetto fisico, al comportamento e ai tratti della personalità.
  •  L’ambiente esterno, che è appunto la sensazione che verrà catturata (sotto forma di suono, immagine).
  •  L’ambiente interno, che è il modo in cui quello stimolo verrà interpretato (totalmente variabile a seconda dell’individuo).
  •  È soggettivo perché la reazione allo stesso stimolo può variare da un individuo all’altro, in quanto dipenderà dalle nostre situazioni particolari.
  •  È selettiva a causa della caratteristica precedente.
  •  Visiva: l’individuo e l’animale ottengono informazioni attraverso gli occhi.
  •  Uditiva: riguarda i suoni.
  • Falso: Si riferisce a quelle esperienze percettive che non si basano su stimoli realmente esistenti al di fuori dell’individuo (come le allucinazioni e alcune pseudo-percezioni).
  • Tattile: riguarda i sensi della pelle.
  • Sensibile, attraverso la quale un oggetto diventa presente, è localizzata nel nostro ambiente; in senso opposto, un pensiero è radicato nella realtà e ne stabilisce il riferimento.

Pertanto, la comprensione dei meccanismi della percezione ci aiuta ad apprezzare la natura della nostra esperienza cosciente e ad essere più consapevoli dei limiti della nostra percezione.

Vi invito a leggere un altro articolo:
La gelosia è un’emozione intensa o un desiderio esagerato
Fonte:

https://www.psicocultura.it/percezione-e-psicologia

http://www2.unipr.it/~brunic22/mysite/intropercezione2014.pdf

https://www.neuropsicomotricista.it/argomenti/tesi-di-laurea-in-tnpee/il-se-corporeo-in-terapia-neuropsicomotoria-concetti-teorici-osservazione-esperienza-clinica/il-se-corporeo-percezione-organizzazione-e-rappresentazione-del-corpo-in-terapia-neuropsicomotoria.html#:~:text=Il%20livello%20pi%C3%B9%20basilare%20della,et%20al.%2C%202010).

https://www.stateofmind.it/percezione/#:~:text=La%20sensazione%2C%20dunque%2C%20deriva%20da,informazione%20sensoriale%20in%20stimolo%20elettrico.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *