
La riflessione migliora il benessere mentale
La riflessione è uno strumento potente per comprendere e migliorare la nostra salute mentale.
La riflessione consiste nel guardarsi dentro, esaminando i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti. Inoltre, capire come questi influenzano il nostro benessere.
Questo atto comporta una valutazione critica degli eventi passati, la comprensione delle lezioni apprese e l’applicazione di queste conoscenze alle situazioni future.
La riflessione ci permette di creare una pausa tra i nostri pensieri e, spesso, le risposte emotive e le azioni. Allo stesso modo, la riflessione ci aiuta ad acquisire una prospettiva, ad accettare gli eventi, a imparare dalle nostre esperienze e a godere di momenti di gratitudine.
Riconoscere e comprendere le malattie mentali è un primo passo importante per rompere stereotipi e false credenze. In questo modo si superano i pregiudizi e la stigmatizzazione nei confronti delle persone con malattie mentali.
La meditazione si concentra sulla produzione di risultati utili per il futuro. Per questo motivo può aiutare a diventare più consapevoli di sé. Inoltre, può rendere uno studente, un ricercatore, un professionista o un dipendente migliore.
I passi per fare una buona riflessione:
– Praticare un dialogo interno positivo con se stessi.
– Siate gentili e incoraggianti con voi stessi.
– Se un pensiero negativo occupa la vostra mente, valutatelo razionalmente e rispondete con affermazioni su ciò che c’è di buono in voi.
– Pensate alle cose per cui siete grati nella vostra vita.
– Ci permette di creare una pausa tra i nostri pensieri, le nostre risposte e le nostre azioni emotive.
– Ci aiuta ad acquisire una prospettiva, ad accettare gli eventi, a imparare dalle nostre esperienze. Allo stesso modo, ci aiuta a godere dei momenti di gratitudine.
– Rispettano il modo in cui gli altri sono, sentono e pensano.
– Non si impongono, né lasciano che gli altri si impongano su di loro.
– Fanno piani in anticipo e non temono il futuro.
– Cercano di risolvere i problemi man mano che si presentano.
– Scrivono in modo accademico, cioè formale, cercando di farlo con obiettività di linguaggio.
– L’idea è quella di mostrare obiettività, cioè la predominanza della ragione e dei fatti, cercando di fare in modo che i sentimenti non interferiscano con il modo in cui ci si valuta.
– La riflessione ci avvicina al meglio di noi stessi come persone.
– Pensate a quanto tempo dedicate alla riflessione nella vostra vita e alla qualità di questo tempo.
– Siate onesti con voi stessi.
– Ricordate le fasi di una buona riflessione.
– Esplorate le diverse aree della vostra vita su cui vorreste riflettere e su cui vorreste apportare dei cambiamenti.
– Riflettere ogni giorno vi permette di rendervi conto di quanto avete fatto bene, delle cose buone che avete fatto nella vostra vita. Senza riflessione, è molto facile dimenticare queste cose e concentrarsi invece sui nostri fallimenti.
Come iniziare una riflessione:
– Secondo me,
– A mio parere,
– Mi sembra che,
– A mio parere,
– Secondo me,
– A mio parere,
– Penso che,
Benefici della riflessione per la salute mentale:
– Maggiore conoscenza di sé.
– Riduzione dello stress.
– Miglioramento della regolazione emotiva.
– Aumento della creatività.
– Rafforzamento delle relazioni.
È importante sapere che l’atto della meditazione è molto personale e non esiste un modo giusto o sbagliato per farlo. Per questo motivo, l’importante è trovare quello che funziona meglio per voi e renderlo una pratica regolare.
Vi invito a leggere un altro articolo:
Siete innamorati o ossessionati? Imparate a distinguere!
Fonte:
https://fastercapital.com/it/tema/comprendere-l’importanza-della-pratica-riflessiva.html
https://moveinside.it/il-potere-delle-riflessioni-mensili-per-cambiare-la-tua-vita