
Il Pessimismo: Siamo nati o diventiamo così?
Il pessimismo può essere influenzato dall’educazione o essere il risultato di fattori esterni.
Il pessimismo rende più difficile superare una situazione quando le cose non vanno come si pensava.
Per capire la causa del pensiero pessimista, anche se non esiste una risposta definitiva, le prove suggeriscono che sia la natura che l’ambiente giocano un ruolo. Tuttavia, dal punto di vista genetico, gli studi hanno dimostrato che esiste una predisposizione al pessimismo.
Allo stesso modo, crescere in un ambiente negativo, con traumi o mancanza di sostegno emotivo, può aumentare le probabilità di sviluppare uno stile di pensiero pessimistico.
Differenza tra una persona pessimista e una ottimista:
L’ottimismo è l’atteggiamento che prevede l’accadere di cose positive e il pessimismo quello che prevede l’accadere di cose negative.
Secondo il pessimismo filosofico, l’esistenzialismo concepisce il pessimismo come un atteggiamento con cui giudichiamo il mondo.
Caratteristiche di una persona pessimista:
- I pessimisti tendono ad aspettarsi risultati negativi e sono diffidenti quando le cose sembrano andare bene.
- In generale, tendono a porsi dei limiti, a pensare al peggio e ad essere più sensibili all’incertezza.
- Tendenza negativa.
- Pensiero fatalista.
- Anticipazione del fallimento.
- Incapacità di risolvere i problemi.
- Bassa autostima.
- Tendono a mostrare un carattere freddo e senza fronzoli.
- Vedono la realtà delle situazioni in modo crudo e quindi con una prognosi sgradevole, rifiutando così l’incoraggiamento di persone con una visione più ottimistica.
- L’inclinazione alla negatività e la tendenza ad aspettarsi il peggio nella maggior parte delle situazioni.
- I pessimisti possono anche allontanare i propri cari proprio quando ne hanno più bisogno.
- Il pessimismo genera cattivo umore, pochi legami, minore soddisfazione per la propria vita e ostacola anche la guarigione quando si è malati.
- Si ripercuote anche sul lavoro: il vostro atteggiamento pessimista diminuisce la produttività e distrugge la vostra motivazione.
- Sapevate che potete diffondere il vostro pessimismo e far ammalare mentalmente gli altri?
Come tollerare una persona pessimista:
- Non fatevi contagiare da questo atteggiamento.
- Parlate con quella persona e fatele capire il tipo di atteggiamento che sta avendo.
- Comprendere l’altra persona.
Raccomandazioni per evitare il pessimismo:
- Prima di tutto, riconoscere quando si hanno pensieri negativi.
- Ricordate che tutto passa.
- Ricordate ciò che avete ottenuto e realizzato.
- Specializzarsi in qualcosa.
- Non paragonatevi agli altri (perché potrebbero stare peggio di voi).
- Non desiderare troppo.
- Socializzate e vedrete tutto con occhi diversi.
- La delusione fa parte della vita.
- Superare una paura.
- Parlate dei vostri sentimenti con una persona di fiducia.
- Fate qualcosa che vi faccia bene.
- Prendetevi il tempo per essere grati di ciò che avete.
- Mangiate bene.
- Stabilire legami sociali.
- Concentratevi sulle cose positive della vostra vita e, se possibile, fate un elenco delle cose per cui siete grati e cercate di farlo crescere ogni giorno.
In definitiva, se vi riconoscete in un modello di pensiero pessimista, non scoraggiatevi. La buona notizia è che il pessimismo non è un destino inevitabile. Per questo, con l’impegno e le strategie appropriate, potete imparare a sviluppare una prospettiva più positiva e ottimista.
Vi invito a leggere altri articoli:
Stigma: Un ostacolo alla salute mentale
Fonte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Pessimismo
https://www.skuola.net/appunti-italiano/leopardi-giacomo/pessimismo-leopardi.html