Le credenze della vita, che in qualche modo dirigono le nostre azioni e ci spingono ad agire in modi diversi.
La credenze è lo stato d’animo in cui consideriamo vero qualcosa, anche se non ne siamo sicuri al 100% o non siamo in grado di dimostrarlo.
In genere, questi stati di dogmi si acquisiscono nel corso dello sviluppo di una persona e vengono formulati in base alle condizioni ambientali e alle caratteristiche personali.
Tutti hanno delle convinzioni sulla vita e sul mondo.
Le convinzioni sono come lenti attraverso le quali percepiamo il mondo. Filtrano la nostra realtà, dando significato e forma alla nostra esperienza. Tuttavia, vanno oltre le semplici percezioni; sono le fondamenta su cui costruiamo la nostra vita.
I dogmi influenzano chiaramente la nostra percezione di noi stessi, degli altri e del nostro ambiente.
D’altra parte, si ritiene che le credenze sulla salute mentale, le pratiche religiose e spirituali contribuiscano al benessere mentale dando uno scopo alla vita. Di conseguenza, forniscono speranza, ottimismo, autostima e migliorano i sintomi di depressione, ansia, idee suicide e dipendenze.
Vi siete mai chiesti perché agiamo in un certo modo?
Al di là dei nostri desideri e delle nostre emozioni, c’è un fattore fondamentale che influenza ogni nostra decisione: le nostre convinzioni.
Tipi di credenze in base al loro stato ontologico, al grado, all’oggetto o alle proprietà semantiche:
- Occorrenti e disposizionali.
- Piene e parziali.
- Credenza-in e credenza-che.
- De dicto e de re.
- Classificazione nella terapia cognitiva.
- Le credenze religiose si riferiscono a uno stato mentale in cui si ripone fede in qualcosa di soprannaturale o sacro.
- Il bisogno di credere in qualcosa: lo ietsismo può essere descritto come la credenza in un “qualcosa di superiore”, senza ulteriori specificazioni sulla sua natura.
- I credenti sono coloro che credono in un Dio o in un’entità superiore che è il creatore del mondo e della vita sulla Terra. Tuttavia, ci sono altre persone che non credono in questa teoria e hanno una posizione specifica riguardo alla religione e alla fede.
- Identità. Queste convinzioni si riferiscono al modo in cui ci consideriamo, “io sono” o “io non sono…”.
- Capacità: Si riferiscono alla capacità che crediamo di avere di fare o smettere di fare qualcosa, “sono capace di” o “non sono capace di…”.
- Possibilità.
È importante sapere che le credenze dirigono i vostri pensieri e quindi hanno la capacità intrinseca di condizionarvi. Ecco perché il condizionamento di cui parlo può essere determinante nella vostra vita, sia in positivo che in negativo.