
Comfort: il vostro rifugio mentale e fisico
Vivere in uno stato di comfort non permette a nulla di disturbarci fisicamente o mentalmente.
Vivere nel comfort implica una situazione di benessere, salute e comodità. Per questo motivo, nell’ambiente non dovrebbero esserci distrazioni o disagi che disturbino le persone fisicamente o mentalmente.
In un mondo frenetico e pieno di stimoli, trovare un rifugio mentale e fisico è diventata un’esigenza imprescindibile.
Godere di uno spazio confortevole significa che tutti gli spazi hanno ciò che è necessario per ogni utente, soprattutto che sono flessibili, adattandosi alle esigenze di ogni momento.
La zona di comfort si riferisce a uno stato mentale e allo stesso tempo a uno stato di comportamento, per cui la persona si impone dei limiti o accetta un certo stile di vita per evitare pressioni, rischi, paura o ansia. In questo modo, genera sicurezza, proattività, tranquillità e riposo per i suoi abitanti.
Un ambiente confortevole con condizioni adeguate di temperatura, umidità, ventilazione e qualità dell’aria interna è molto importante. Allo stesso modo, questi fattori sono essenziali per la salute degli occupanti.
Tuttavia, un ambiente inadeguato può contribuire a problemi di salute come allergie, asma e stress.
Seguite questi consigli per ottenere uno spazio confortevole:
– Una casa sana deve garantire sicurezza e protezione.
– Aria di buona qualità, acqua e cibo a sufficienza.
– Una buona illuminazione e una temperatura corretta.
– Cercare di far circolare l’energia in tutta la casa.
– Cercare una buona illuminazione.
– Scegliere materiali che non inquinino.
– Fate attenzione ai prodotti per la pulizia.
– Optate per un riscaldamento ecologico.
– Usate i colori con saggezza per migliorare l’umore.
– Utilizzate colori rilassanti e aromi naturali.
– I toni pastello possono aiutare a ridurre l’ansia e a favorire il rilassamento.
– Create spazi verdi in casa.
– Coltivate il vostro cibo.
– Piantate alberi.
– Risparmiare acqua.
– Separate i rifiuti.
– Riutilizzate tutto ciò che potete.
– Connettersi con la natura.
– Non gettate i rifiuti per strada.
– Riducete la quantità di rifiuti che producete. Ad esempio, per le bevande a scuola o al lavoro, usate contenitori che possono essere utilizzati più volte.
– Pulite pavimenti, pareti e vetri con due secchi d’acqua: uno per pulire e uno per risciacquare.
– Aggiungete e combinate le texture.
– Create equilibrio nella vostra casa.
– Date a ogni pezzo un posto.
– Liberate il vostro spazio.
– Prendetevi cura delle vostre cose.
– Prendetevi cura dello spazio di lavoro.
– Aree di riposo.
– Offrire opportunità di sviluppo professionale.
– Incoraggiare l’autonomia e la fiducia.
– Comunicare i propri valori e le proprie aspettative.
– Promuovere il rispetto.
– Incoraggiate il lavoro di squadra.
– Essere sempre riconoscenti.
Tipi di comfort:
Contesto architettonico: comfort visivo, termico e acustico.
Pertanto, per vivere in modo confortevole e sentirsi bene e felici, applicate questi consigli nella vostra vita.
Vi invito a leggere un altro articolo:
Fitness: Energia e vitalità per la vostra vita quotidiana
Fonte:
https://mekahomedesign.it/benessere-casa-come-aumentarlo
https://temponews.it/2024/04/29/quando-il-comfort-food-e-salutare/
https://www.fattorinigroup.it/2020/03/31/an-image-header-post/