Apatia emotiva: Perché ci sentiamo così e come possiamo superarla?
L’apatia emotiva è una forte diminuzione o assenza di espressione delle emozioni, apparendo indifferenti e privi di empatia. Allo stesso modo, può sembrare che la persona non si preoccupi degli altri o che nulla di ciò che accade intorno a lei la riguardi. Di conseguenza, non mostra né gioia né tristezza per gli eventi.
La maggior parte di noi ha sperimentato questo stato d’animo in più di un’occasione. Si tratta di uno stato mentale in cui la demotivazione fa crollare la mente, in cui le illusioni scompaiono e persino il corpo soffre.
L’apatia di fondo può essere motivata da una malattia psicologica, come la distimia; da una malattia neurologica, come il morbo di Alzheimer o il morbo di Parkinson; o dal consumo smodato di sostanze psicoattive (per esempio, alcol o cocaina).
Le cause dell’apatia emotiva possono essere diverse e complesse. Eccone alcune:
- L’apatia può essere causata da un’ampia varietà di fattori. Tuttavia, alcuni sono identificati come problemi di salute mentale (depressione, ansia o stress cronico), nonché malattie fisiche, mancanza di sonno, cambiamenti ormonali ed effetti collaterali di alcuni farmaci.
- Esperienze traumatiche.
- Carenze nutrizionali (possono verificarsi durante una dieta particolarmente rigorosa).
Conseguenze:
- L’apatia può far sentire demotivati. Inoltre, ci si sente disinteressati o emotivamente scollegati dal mondo circostante.
- Vivere con l’apatia può rendere difficile fissare obiettivi, partecipare ad attività che prima piacevano e mantenere relazioni.
Raccomandazioni per superare l’apatia:
- Concentrarsi sulla vita fuori casa. Il tempo libero in compagnia o da soli ci aiuta a uscire dalla zona di comfort e a guadagnare benessere.
- Lasciarsi ispirare.
- Essere creativi.
- Mettetevi in discussione.
- Concedete una pausa al vostro corpo e alla vostra mente.
- Stabilite obiettivi semplici e impegnatevi a raggiungerli.
- Datevi delle ricompense.
- Fate esercizio fisico.
- Incontrate persone che vi motivano.
- Stabilite orari definiti.
- Staccatevi dal lavoro al di fuori dell’orario di lavoro.
- Date priorità alle attività personali.
- Fate un bagno di schiuma speciale.
- Una sessione di yoga rilassante a casa.
- Fare manicure e pedicure.
- Guardare una maratona delle nostre serie preferite.
- Ballare e ascoltare musica quando ne abbiamo voglia.
- Leggere un buon libro.
Ricordate che superare l’apatia emotiva può richiedere tempo e impegno. Siate pazienti con voi stessi e cercate sostegno quando ne avete bisogno.
Vi invito a leggere un altro articolo:
Essere curiosi fa bene? Scoprite i suoi vantaggi
Fonte:
https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/apatia.html