Sessualità sana: Equilibrio tra libertà e valori
Una sessualità sana e appagante trova un equilibrio tra libertà sessuale e valori.
La sessualità è oggi considerata un aspetto fondamentale dell’essere umano, che va oltre la riproduzione. Comprende cioè dimensioni come il piacere, l’intimità, la comunicazione e la connessione emotiva. Tuttavia, quest’area comporta anche responsabilità e valori che devono essere presi in considerazione per ottenere una sessualità sana e soddisfacente.
L’equilibrio tra libertà sessuale e valori è fondamentale per raggiungere una sessualità soddisfacente. Per questo motivo, la libertà senza responsabilità può portare a comportamenti rischiosi o dannosi. Nel frattempo, i valori senza libertà possono reprimere l’espressione sessuale e generare frustrazione.
La sessualità comprende un intero mondo di relazioni emotive e di sentimenti che costituiscono una facoltà umana essenziale. Quindi, il risultato di questa azione è il rapporto sessuale e le espressioni come: abbracci, carezze, baci che fanno parte della relazione sessuale.
Allo stesso modo, la sessualità può essere espressa nella vita quotidiana attraverso molte attività come: flirtare, uscire con qualcuno, cucinare per il partner o fare sesso.
La sessualità è presente in tre dimensioni:
- Biologica (le prime cellule del corpo sono già differenziate sessualmente).
- psicologica (ogni persona ha un proprio orientamento sessuale e lo vive in modo particolare) e
- sociale (la nostra socializzazione e la nostra educazione ne sono il filtro).
- Oggi i giovani iniziano la loro vita sessuale in media tra i 15 e i 19 anni.
Consigli per godere di una buona salute sessuale responsabile:
- Non esporsi a rapporti sessuali senza la dovuta attenzione.
- Normalizzare l’uso del preservativo per evitare possibili malattie sessualmente trasmissibili o gravidanze indesiderate.
- Usare il preservativo per tutti i tipi di rapporti sessuali.
- Prendersi cura della propria igiene intima per ottenere una vita sessuale più sana e piacevole è un aspetto trascendentale.
- Gestire bene le emozioni.
- Avere una buona informazione ed educazione sessuale.
- L’amore per se stessi è essenziale per scegliere la persona giusta.
- Date sempre valore a voi stessi.
- Avere rapporti sessuali, quando, come e con chi, senza pressioni o violenza.
- Avere una buona comunicazione con il partner.
- Trovare momenti per godere della propria intimità e far volare l’immaginazione.
- I tabù vanno eliminati.
- Praticare sport regolarmente.
- Dormire le ore necessarie.
- Mantenere una dieta equilibrata.
- Non fumare e ridurre il consumo di alcol.
- Vaccinarsi sotto controllo medico contro le malattie sessualmente trasmissibili per le quali sono disponibili vaccini (per esempio, HPV ed epatite B, tra le altre).
- Programmare gli appuntamenti medici.
- Aumentare la propria autostima sessuale.
- Coltivare l’erotofilia.
- Proteggere i propri diritti.
Quattro fasi dello sviluppo psicosessuale da tenere in considerazione:
- Infanzia.
- Pubertà e adolescenza.
- Gioventù e maturità.
- La vecchiaia.
I tipi di sessualità esistenti:
- Eterosessuale (attrazione per persone di sesso opposto).
- Omosessuale (attrazione per persone dello stesso sesso).
- Bisessuale (attrazione per persone di entrambi i sessi).
- Gay: È un termine politico per identificare gli uomini che assumono apertamente il loro orientamento sessuale per altri uomini.
Di conseguenza, una sessualità sana si basa sulla libertà, sulla responsabilità e sul rispetto dei propri valori e di quelli degli altri. Per questo motivo è necessario prendere in considerazione le raccomandazioni di cui sopra.
Vi invito a leggere altri articoli:
Imparare a dire NO: Assertività e autostima sono essenzial
Fonte:
https://www.eticaepolitica.net/sessualita/arl-rlm_sessualita_humana%28it%29.pdf