Introsalus Store

No products in the cart.

Sfoglia le categorie

Imparare a dire NO: Assertività e autostima sono essenziali

Introsalus 24

Imparare a dire NO: Assertività e autostima sono essenziali

Imparare a dire di no, essere fiduciosi e sicuri di se stessi

Imparare a dire “no” in modo puntuale e assertivo, poiché ciò implica esprimere il nostro rifiuto in modo chiaro, onesto e rispettoso, senza sentirsi in colpa o vergognarsi. Dire di no significa quindi dare valore al nostro tempo, rispettare noi stessi, essere più coerenti con noi stessi.

Assertività è avere la capacità e la fiducia in se stessi per poter dire “no” ogni volta che è necessario. In questo modo, dire di no mette in evidenza i nostri bisogni e fa capire all’altro che siamo persone diverse con le loro esigenze da considerare e rispettare. Inoltre, ci permette di sviluppare la fiducia in noi stessi, sapendo prendere le nostre decisioni e dirigere la nostra vita, evitando così possibili complicazioni.

Certamente, l’autostima si rafforza quando abbiamo stabilito dei limiti chiari e proteggiamo anche il nostro benessere.

D’altra parte, imparare a dire “no” ci avvantaggia nelle relazioni, ad esempio grazie a una buona comunicazione. Allo stesso modo, ci aiuta a ridurre lo stress e l’ansia. Di conseguenza, possiamo evitare di prendere un impegno e ci libera da un carico emotivo non necessario.

Tecniche per imparare a dire: No
  • Essere assertivi.
  • Concentratevi su ciò che sentite.
  • Non prolungare la decisione.
  • Esprimete il vostro punto di vista.
  • Non cercate di accontentare tutti.
  • Godetevi la vostra libertà.
  • Non siate costantemente accessibili.
  • Se non potete, non prendete impegni.
  • Date priorità ai vostri bisogni e desideri. Voi venite prima di tutto, dovete imparare a tenere conto delle vostre preferenze perché nessuno lo farà per voi.
  • Pensate prima di parlare.
  • Esercitatevi a dire NO
  • Siate gentili.
  • Suggerite un’alternativa.
  • Siate fermi nelle vostre decisioni.
  • Riconoscete che avete il diritto di dire “no”.
  • È impossibile accontentare tutti.
  • Accettate l’ansia come parte del processo.
  • Riconoscete che non potete fare tutto.
  • Prestate attenzione a come vi sentite quando qualcuno vi chiede un favore.
  • Se non siete sicuri, pensateci.
  • Evitare le ambiguità.
Motivi per cui è difficile dire di no:
  • Paura della reazione degli altri.
  • Paura che qualcuno si arrabbi.
  • Mancanza di autostima e senso di colpa.
Come dire NO:
  • Possiamo usare espressioni come:
  • Non mi sta bene,
  • Scusami, non credo,
  • Non sarà possibile,
  • Si ha il diritto di dire no, semplicemente no, senza impelagarsi in scuse, giustificazioni eccessive o “bugie” per togliersi di mezzo.
È normalissimo che quando diciamo di no, l’altra persona cerchi di insistere. Ecco perché, accettando qualcosa che non si voleva o a cui non si era interessati, di conseguenza, potremmo subire i seguenti risultati:
  • Perdita di autostima.
  • Non conosciamo noi stessi.
  • Gli altri non ci conoscono.
  • Non conosciamo i nostri limiti.
  • È difficile dire di no a causa dei nostri pensieri.
  • Assertività.

È quindi importante imparare a dire “no” perché è un diritto fondamentale che ci permette di prendere il controllo della nostra vita e di proteggere il nostro benessere. Ecco perché dire sempre SI non è affatto vantaggioso, anzi.

Vi invito a leggere altri articoli
La persona sedentaria: un rischio imminente per la salute
https://introsalus.com/2024/07/02/la-persona-sedentaria-un-rischio-imminente-per-la-salute/#:~:text=02,per%20la%20salute
Fonte:

https://lisasartoripsicologa.com/5-modi-per-imparare-a-dire-no/#:~:text=Imparare%20a%20dire%20No%20aiuta,alla%20costruzione%20del%20proprio%20benessere.

https://www.my-personaltrainer.it/benessere/perche-e-importante-dire-di-no-e-come-imparare-a-farlo.html#:~:text=In%20conclusione%2C%20imparare%20a%20dire,e%20della%20nostra%20serenit%C3%A0%20complessiva.

https://www.chiarafrancesconi.it/letture/comportamento-e-personalita/24-assertivita.html

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *