Info: +39 388 452 2720 Informazioni sulla consegna

– Spedizione Gratuita da € 29,00 –

Violenza

La violenza nella salute mentale, conseguenze e tipologie

Cosa troverai in questo articolo?

La violenza, in tutte le sue forme, lascia un segno profondo sulla salute mentale delle persone.

La violenza nella salute mentale si riferisce all’abuso psicologico o emotivo: infliggere sofferenza psicologica. Ecco perché l’esposizione alla violenza può generare un’ampia gamma di problemi di salute mentale.

La violenza comprende qualsiasi atto fisico, sessuale, emotivo, economico e psicologico che influenza un’altra persona. Si tratta quindi di una delle forme più comuni di violenza subita dalle donne in tutto il mondo.

Gli abusi emotivi e verbali comprendono anche la discriminazione degli anziani sulla base dell’età, gli insulti e l’uso di parole offensive. Allo stesso modo, denigrarli, intimidirli, lanciare false accuse, causare loro dolore e sofferenza psicologica.

L’esposizione alla violenza può aumentare il rischio di fumare, consumare alcol o fare uso di droghe; di soffrire di malattie mentali o di tendenze suicide; allo stesso modo, di soffrire di malattie croniche come quelle cardiovascolari, il diabete o il cancro; di malattie infettive come l’HIV e di problemi sociali come la criminalità o altro.

Le conseguenze della violenza indicano anche depressione, disturbi da stress post-traumatico, disturbi borderline della personalità. Così come l’ansia, l’abuso di sostanze, i disturbi del sonno, i disturbi alimentari e il suicidio.

Alcune malattie psichiatriche aumentano il rischio di commettere un crimine. Per questo motivo, la ricerca suggerisce che i pazienti con malattie mentali possono essere più inclini alla violenza se non ricevono un trattamento adeguato. Inoltre, soffrono attivamente di deliri o di paranoia di lunga data.

Tipi di violenza:

La violenza può manifestarsi in vari modi, come ad esempio:

Violenza fisica. Psicologica. Violenza sessuale. Violenza sociale.

Fattori che causano la violenza:

  • Povertà ed emarginazione.
  • Scarse infrastrutture fisiche.
  • Violenza domestica.
  • Bande giovanili.
  • Presenza di criminalità organizzata.
  • Armi, droga e alcol.
  • Presenza precaria dell’autorità.
  • Ambiente di impunità e amministrazione precaria della giustizia.

Tipi di violenza domestica:

  • Contro le donne: violenza sessista, in tutte le sue forme.
  • Abuso fisico: attacchi diretti al corpo
  • Abuso psicologico: minacce di danni fisici alla vittima o ad altri, intimidazione, coercizione, degradazione e umiliazione, false accuse e ridicolizzazione.
  • Contro gli anziani: abusi fisici ed emotivi, negazione delle cure fisiche o economiche necessarie, negligenza.
  • Abuso emotivo: incolpare la vittima di tutti i problemi della relazione, svalutare la vittima, ripetere attenzioni e interessi.
  • Contro i familiari disabili, approfittando della loro vulnerabilità.
  • Abuso sessuale: qualsiasi forma di attività sessuale senza consenso, provocare dolore durante il rapporto, aggressione. Inoltre, praticare sesso coercitivo senza protezione contro la gravidanza o le malattie sessualmente trasmissibili, usare insulti sessualmente degradanti.
  • Contro gli uomini, a volte nascosta.
  • Violenza da parte di figli adolescenti o giovani contro i genitori: comportamento dispotico, violenza, minacce.
  • Da parte di coppie omosessuali: un’altra forma di violenza all’interno della coppia.
  • Contro un convivente nella stessa casa (persone che condividono un appartamento).
  • Abuso sociale: isolamento sistematico dalla famiglia e dagli amici attraverso tecniche di continua maleducazione nei confronti di familiari e amici. Inoltre, l’andare a vivere in luoghi dove la vittima non conosce nessuno e il divieto o l’impedimento fisico di uscire e incontrare persone.
  • Abuso verbale: continui “snobbamenti” e umiliazioni, in privato o in pubblico.
  • Contro i bambini e le bambine: abusi sessuali, violenza fisica, abusi emotivi, negligenza. È particolarmente grave perché influisce sullo sviluppo della personalità.
  • Abuso economico: controllo totale di tutto il denaro, senza accesso ai conti bancari, fornendo solo una “paghetta” insufficiente.
  • Abuso spirituale: negare l’accesso alle cerimonie, impedire la contemplazione religiosa, costringere le vittime a fare cose contrarie alle loro convinzioni, ecc.

Ricordate che le conseguenze della violenza sulla salute mentale sono curabili. Di conseguenza, la terapia psicologica, i farmaci e il sostegno sociale possono aiutare le persone a superare il trauma e a ricostruire la propria vita.

Vi invito a leggere un altro articolo:


Tranquillità: Soluzioni rapide alle preoccupazioni

Fonte:

https://psichiatria.it/wp-content/uploads/2013/03/Gruppo-di-lavoro-Donne-e-Violenza.pdf

https://www.unobravo.com/post/la-violenza-domestica#:~:text=Le%20conseguenze%20della%20violenza%20domestica,coetanei%2C%20familiari%20e%20figure%20autoritarie

https://www.giuntipsy.it/blog/post/violenza-caratteristiche-e-tipologie

Lascia un commento