Info: +39 388 452 2720 Informazioni sulla consegna

– Spedizione Gratuita da € 29,00 –

Deodorante: Il vostro migliore alleato contro il sudore

Cosa troverai in questo articolo?

Il deodorante è essenziale nella nostra routine di igiene personale e dice addio ai cattivi odori.

L’obiettivo principale del deodorante è neutralizzare o mascherare questi odori, dandoci una sensazione di freschezza e sicurezza per tutta la giornata.

La sudorazione è un processo naturale del corpo. Tuttavia, quando il sudore entra in contatto con i batteri presenti sulla nostra pelle, genera il caratteristico odore del corpo.

La maggior parte dei deodoranti contiene agenti antibatterici che impediscono la crescita dei batteri responsabili del cattivo odore.

Qual è la differenza tra un deodorante e un antitraspirante?

I deodoranti nascondono l’odore ma non lo prevengono. Gli antitraspiranti, invece, bloccano il sudore e, quindi, il cattivo odore.

Come aspetto negativo di questi prodotti, bisogna fare attenzione quando li si usa perché possono causare irritazioni.

I cosmetici biologici o naturali utilizzano ingredienti naturali e biologici per la produzione di prodotti per la cura della persona. Pertanto, possono aiutarvi a evitare i rischi associati ai deodoranti convenzionali. Inoltre, questi ingredienti hanno meno probabilità di causare irritazioni cutanee. Inoltre, è meno probabile che abbiano effetti negativi sulla salute.

Ci sono prove scientifiche che suggeriscono che l’uso prolungato di deodoranti contenenti sali di alluminio può essere un fattore di rischio per lo sviluppo del cancro al seno.

Raccomandazioni:
  • Molti deodoranti sono efficaci per 24-72 ore, quindi non vanno applicati più volte al giorno.
  • Non usare deodoranti che contengono alcol perché possono irritare la pelle sensibile. Possono anche causare arrossamenti o protuberanze che possono essere fastidiosi.
  • Se si smette di usare il deodorante o l’antitraspirante, si suda di più e si crea una crescita eccessiva di batteri e funghi. Di conseguenza, l’odore può diventare più intenso.
  • Il momento ideale per mettere il deodorante è subito dopo essersi asciugati dopo la doccia.
  • Subito prima dell’attività fisica.
  • L’amido di mais e il bicarbonato di sodio sono consigliati per eliminare i cattivi odori.
  • I deodoranti meno dannosi per la salute sono quelli naturali.
  • L’uso eccessivo di un deodorante può provocare: Dolore addominale. Visione offuscata. Difficoltà a respirare. Mal di gola con bruciore.
  • Si consiglia di utilizzare circa due pompe per ascella e di applicarlo in modo uniforme, coprendo l’intera superficie su cui si applica.
  • Ricordate di conservare il deodorante in un luogo fresco e asciutto e di tenerlo sempre coperto.

Il deodorante è quindi un prodotto essenziale nella nostra routine di igiene personale. Scegliendo quello giusto, possiamo godere di una sensazione di freschezza e sicurezza per tutto il giorno.

Vi invito a leggere un altro articolo:
Oncocercosi: La cecità fluviale che colpisce la salute
Fonte:

https://www.nivea.it/consigli/sudore-acido#:~:text=Il%20sudore%20acido%2C%20detto%20anche,si%20risolve%20in%20maniera%20spontanea.

https://www.borotalco.com/it/deodorante-quando-quanto-e-come-applicarlo/

https://www.meteo.it/notizie/come-eliminare-aloni-e-odore-di-sudore-dai-vestiti-94c49a7c#:~:text=Aceto%20contro%20i%20cattivi%20odori%20dei%20vestiti&text=Immergere%20il%20capo%20da%20trattare,’odore%20forte%20dell’aceto.

https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/bromidrosi-trattamenti.html#:~:text=La%20bromidrosi%20si%20risolve%20spesso,presenti%20nelle%20comuni%20creme%20antiperspiranti).

Lascia un commento